Skip to content
Back to top

WALTER automatizza la produzione di alti volumi a piccoli lotti e raggiunge l’efficienza delle lavorazioni in serie

Il reparto di lavorazione produce principalmente pezzi in ghisa ad alta precisione, strategici per le macchine stesse di WALTER. I lotti variano da uno a quattro pezzi, con requisiti di alta produttività e tolleranze strette. La maggior parte dei pezzi viene sottoposta a tre o quattro operazioni di lavorazione, il che significa che devono essere bloccati in diverse posizioni. Gli obiettivi di WALTER in termini di automazione erano chiari: precisione elevata e costante, efficienza a livello di produzione in serie e flessibilità per gestire un catalogo di pezzi variabile.

La scelta di Fastems come partner strategico per l’automazione ha fatto seguito a un approfondito studio di fattibilità e a una gara d’appalto indetta da WALTER. Tra i motivi della scelta di Fastems vi sono i sistemi progettati specificatamente per la produzione ad alto mix, i setup di lavorazione offline e la capacità di eseguire pezzi di alta precisione in modo ripetibile. Anche l’esperienza a lungo termine all’interno del gruppo United Machining Solutions, in particolare della consociata svizzera Studer, ha svolto un ruolo importante. Studer gestisce tre FMS Fastems, che hanno permesso di trasferire allo stabilimento ceco procedure e know-how già collaudati.

Petr Konečný, Head of Technology and Machining di WALTER (sinistra), e David Němeček, Fastems Sales Agent Repubblica Ceca, di fronte alla station commander del sistema FMS. (Fonte: I. Heisler)

Il sistema FMS modulare ed estendibile considera anche i processi stand alone

L’FMS (Multi-Level System) di WALTER inizialmente integrava due centri di lavoro orizzontali DMG Mori DMC 100H, con un terzo aggiuntivo nel 2022. Il sistema ospita oltre 90 lavorazioni e più di 160 pallet di materiale. Ogni pezzo lavorato viene immagazzinato nel sistema sulla propria attrezzatura speciale. L’automazione è controllata dal Manufacturing Management Software (MMS) Fastems, e WALTER utilizza tutti i moduli disponibili: dalla pianificazione della produzione alla gestione dei programmi NC, fino alle semplici istruzioni per gli operatori. Il sistema pianifica anche gli utensili e ne monitora la durata: gli utensili vengono misurati al di fuori del sistema, ma i dati vengono trasferiti automaticamente dal dispositivo di pre-setting.

La visuale interna del sistema FMS, che ospita oltre 90 lavorazioni e più di 160 pallet materiale. (Fonte: I. Heisler)

Inoltre, WALTER utilizza il Work Cell Operations (WCO) per collegare processi esterni fondamentali alla pianificazione della produzione – in questo caso, la rettificatrice Blohm Jung Planomat HP e la macchina di misura Zeiss – anche se i dispositivi non sono fisicamente integrati nell’FMS.

Estensione del sistema senza intoppi

Grazie all’architettura modulare dell’hardware e del software, è possibile aggiungere ulteriori macchine utensili all’FMS. Quando nel 2022 WALTER ha avuto bisogno di aumentare la capacità di lavorazione, l’integrazione della terza macchina ha rappresentato un’estensione senza intoppi del sistema originale a due macchine. Da allora, il sistema funziona con una configurazione a tre macchine con elevata affidabilità ed è pronto per ulteriori possibili estensioni, qualora si rendesse necessario.

Petr Konečný descrive la collaborazione con Fastems come altamente professionale. Ogni consegna, ampliamento o modifica del sistema viene gestito con un team di tecnici e un project manager dedicato per semplificare la comunicazione con il cliente. In previsione dell’aggiunta della terza macchina, è stata completata l’estensione del sistema FMS. Fastems si è anche occupata di coordinare il collegamento e l’installazione di questa nuova macchina, nonché dell’interfacciamento con il software, che ha funzionato perfettamente fin dal primo giorno. Durante la preparazione e l’implementazione del progetto, WALTER ha ricevuto costanti report di aggiornamento. Questa impostazione di lavoro ha consentito un’esecuzione del progetto senza intoppi e ha minimizzato la necessità di lavoro aggiuntivo da parte del cliente.

 

La complessità della produzione si riflette anche nella varietà di utensili. La loro gestione è controllata dal sistema Fastems. (Fonte: I. Heisler)

Le funzioni MMS più preziose per WALTER

MMS gestisce l’intero processo produttivo di WALTER dall’inizio alla fine, assicurando automaticamente i seguenti fattori di successo per la produzione ad alto mix:

  • Pianificazione completa della produzione: Il sistema riceve gli ordini di pezzi specifici e le relative date di consegna. Sulla base di questi dati, calcola e pianifica automaticamente il processo produttivo ottimale.
  • Gestione intelligente dei programmi NC e dei dati degli utensili: L’MMS gestisce tutti i programmi NC e i dati dettagliati degli utensili. Gli utensili presenti nel sistema sono dotati di chip, che consentono di leggerne i dati ogni volta che questi vengono inseriti nel magazzino o misurati. Fastems registra continuamente quale utensile si trova nel magazzino di quale macchina e quali sono la sua durata e le sue misure. Ciò consente un uso flessibile degli utensili in macchine diverse.
  • Ottimizzazione della durata degli utensili da taglio e prevenzione dei tempi di inattività: Il sistema è in grado di prevedere l’usura degli utensili e pianificarne la sostituzione con diversi giorni di anticipo. Ciò impedisce l’arresto delle macchine nel caso in cui questi non siano disponibili. Il sistema consente inoltre l’uso di utensili “gemelli”, che vengono chiamati automaticamente quando necessario.
  • Controllo rigoroso delle tolleranze degli utensili da taglio: Il sistema monitora le tolleranze impostate per gli utensili (ad esempio lunghezza e diametro massimo e minimo) sulla base dei dati provenienti da un dispositivo di misurazione esterno. Se i parametri misurati dell’utensile non rientrano nella tolleranza, l’MMS blocca immediatamente l’utensile e ne impedisce il caricamento nella macchina, evitando così errori di produzione.
  • Digitalizzazione delle istruzioni per gli operatori: Gli operatori ricevono direttamente dall’MMS istruzioni chiare su quali pezzi bloccare su quali pallet, e ciò include istruzioni per il serraggio. Questo riduce al minimo gli errori e snellisce il lavoro in officina.

L’MMS monitora e ottimizza la produzione in tempo reale, adattandola ai cambiamenti e fornendo dati accurati sulla produzione effettiva rispetto a quella pianificata. Ciò consente di identificare le risorse inutilizzate e di ottimizzare continuamente i processi. Il sistema offre un’ampia selezione di grafici KPI e dati per valutare l’efficienza, la disponibilità e le ore di lavoro. Sono disponibili dashboard configurabili per gli operatori in officina, che mostrano in modo chiaro lo stato attuale di ciascuna macchina, gli utensili da taglio e la disponibilità dei programmi NC, oltre ad avvisi per le azioni imminenti dell’operatore.

myFastems e il Supporto Remoto sono garanzia di assistenza

Il sistema Fastems presente in WALTER funziona su un proprio server sicuro, separato dalla rete aziendale. È inoltre disponibile un portale online, myFastems, che consente il monitoraggio remoto dello stato del sistema, dei messaggi di errore, delle informazioni sulla produttività e un facile supporto remoto.

Il supporto remoto di Fastems accelera notevolmente la risoluzione dei problemi, poiché il 95% di tutti i guasti può essere risolto senza la necessità che un tecnico Fastems si rechi fisicamente sull’impianto. Gli specialisti Fastems possono connettersi in remoto, diagnosticare il problema e istruire gli operatori sulla sostituzione fisica dei componenti o sul ripristino del dispositivo. Il tempo di risposta dell’assistenza è eccezionalmente rapido, con un riscontro entro un’ora dalla segnalazione.

L’FMS in WALTER integra tre centri di lavoro orizzontali DMG Mori DMC 100H. (Fonte: WALTER)

La manutenzione regolare è essenziale

WALTER riconosce che sistemi sottoposti a una manutenzione adeguata garantiscono profitti maggiori. Oltre alla pulizia regolare dei locali e dei componenti meccanici, i tecnici Fastems eseguono una manutenzione annuale. L’ispezione richiede uno o due giorni e in genere può essere effettuata durante il funzionamento (senza necessità di spegnere il sistema). Queste ispezioni comprendono il controllo delle parti importanti, la misurazione del livello di usura e l’eventuale sostituzione dei componenti. Nel complesso, la frequenza dei guasti nell’FMS è minima rispetto alle macchine, cosa che Petr Konečný attribuisce sia alla qualità del sistema che alle regolari attività di manutenzione.

Nel complesso, l’esperienza di WALTER con l’FMS è stata molto positiva. Il sistema soddisfa tutte le aspettative degli utenti in termini di facilità d’uso, eliminazione degli errori umani e delle azioni ripetitive non necessarie, digitalizzazione delle istruzioni di lavoro e bassi tassi di guasto. Una produzione stabile, altamente efficiente e flessibile pone WALTER all’avanguardia dell’innovazione anche nelle proprie attività.

Grazie all’automazione, WALTER può funzionare anche senza sorveglianza, in modalità non presidiata. (Fonte: WALTER)

Questo articolo è stato originariamente scritto da Ivan Heisler e pubblicato da MM Industrial Spectrum sul numero di settembre 2025 in lingua ceca. LINK ALL’ARTICOLO ORIGINALE.