Skip to content
Back to top

Tra manutenzione e lungimiranzaQuando assistenza e automazione lavorano in sinergia strategica

I sistemi di produzione flessibile (FMS) con macchine connesse sono senza dubbio soluzioni di automazione complesse, che possono aumentare in modo significativo la produttività nelle lavorazioni meccaniche solo se garantiscono una disponibilità costantemente elevata. È uno dei motivi principali per cui Boll & Kirch Filterbau GmbH si è affidata all’esperienza di Fastems nell’ambito dell’assistenza all’automazione – oltre alla volontà, da entrambe le parti, di percorrere insieme nuove strade.

“Produciamo sistemi di filtrazione per l’industria, principalmente per le applicazioni relative a olio, acqua e gas. Un buon esempio è l’industria navale, per cui realizziamo soluzioni per la filtrazione del greggio e dell’acqua di zavorra. Altri settori che serviamo includono la costruzione di motori, l’industria siderurgica, automobilistica e chimica, la produzione di energia, il trattamento e la distribuzione dell’acqua“, spiega Dominik Wierscheim, responsabile della manutenzione elettrica presso il sito di Boll & Kirch a Kerpen, circa 25 km a sud-ovest di Colonia.

L’MLS-XMD, con una capacità di carico di 3.000 kg per pallet, è stato messo in funzione nel 2019 e si estende per circa 38 metri, ospitando complessivamente 204 pallet. Attualmente sono connessi tre centri di lavoro Heller. (Tutte le immagini: Boll & Kirch Filterbau GmbH).

Un primo MLS, per collegare tre macchine

L’azienda, attiva a livello globale, impiega circa 900 persone, di cui circa 650 nelle due sedi di Kerpen.
Alcuni anni fa, Boll & Kirch ha deciso di investire in un Multi-Level-System (MLS) di Fastems per collegare tre centri di lavoro Heller – due H6000 e un H8000. Il sistema MSL-XMD, con una capacità di carico di 3.000 kg per pallet, è stato messo in funzione nel 2019 e, con una lunghezza di circa 38 metri, offre spazio per un totale di 204 pallet: 186 da 630 x 630 mm in quattro altezze diverse e 18 da 800 x 800 mm in tre altezze. Inizialmente, il sistema comprendeva tre stazioni di carico e scarico; successivamente ne è stata aggiunta una quarta.

Una delle quattro stazioni di carico/scarico. Ogni linea di produzione del sito di Kerpen riceve almeno un componente realizzato con l’FMS.

Una Modernizzazione al passo con la produzione

Uno dei motivi principali per l’FMS, secondo Dominik Wierscheim, è stata la modernizzazione e l’espansione della produzione meccanica.

“Con questa automazione abbiamo sostituito dieci centri di lavoro a 4 assi e siamo riusciti anche a risparmiare spazio produttivo. Con l’ FMS lavoriamo acciaio, acciaio fuso e acciaio inox – componenti meccanici e parti che si ritrovano nei nostri sistemi di filtrazione, ma anche serbatoi a pressione completi che riceviamo come getti grezzi.”

Ottimi motivi per un servizio Premium

Poco dopo l’avvio dell’FMS, Boll & Kirch ha sottoscritto un contratto di assistenza Contratto di assistenza Premium 24/7 con Fastems. Il contratto prevede, tra le altre cose, un Servizio di assistenza Remota 24/7 con tempi di risposta di due ore per problemi critici e meno di un giorno per problemi non critici.

Rispetto al contratto Light, che non garantisce risposte entro un giorno per problemi non critici, il servizio Premium include anche tutte le ore di supporto tecnico senza costi aggiuntivi.

Entrambi i contratti prevedono, come opzione, aggiornamenti regolari del software MMS (Manufacturing Management Software) di Fastems  indispensabile per la pianificazione, esecuzione e monitoraggio della produzione automatizzata – nonché aggiornamenti di sicurezza di Windows.


Secondo Wierscheim, un contratto Premium è sensato perché non ci si può aspettare che il reparto manutenzione possieda fin dall’inizio tutte le competenze necessarie per la manutenzione di un FMS complesso.


“Il nostro obiettivo era quindi quello di far eseguire la manutenzione regolarmente secondo le specifiche del produttore – anche solo per prevenire fermi macchina imprevisti.”

Attualmente, manutenzione e ispezione si alternano ogni due mesi – qui l’unità di movimentazione all’interno dell’MLS.

Un partner affidabile è fondamentale

Dopo una fase iniziale con produzione automatizzata su due turni – senza attività nei weekend – Boll & Kirch è passata a un regime su tre turni.

Con l’aumento del carico di lavoro, Wierscheim ha deciso di raddoppiare le manutenzioni annuali, passando da due a quattro:

“Decisioni come questa si basano sulla nostra esperienza quotidiana con il sistema. Per questo ci affidiamo a un partner forte come Fastems. La nostra filosofia non è quella di conoscere ogni singola macchina nei minimi dettagli. Gestiamo oltre 35 macchine CNC di vari costruttori, macchinari speciali per le nostre tecnologie di filtrazione, un magazzino automatico verticale e più di 100 sistemi di sollevamento a gru. Ma ovviamente vogliamo crescere e ampliare costantemente le nostre competenze sul sistema e sul software MMS. Formazioni complete con Fastems, come quella dello scorso anno, sono state di grande aiuto in tal senso.”

L‘FMS è gestito tramite il software MMS di Fastems, che viene aggiornato regolarmente dai tecnici di assistenza – inclusi gli aggiornamenti di sicurezza Windows.

Ulteriori servizi con scopi ben precisi

Flessibilità e capacità di adattamento sono sempre un vantaggio, soprattutto quando entrambe le parti sono disposte a collaborare attivamente.

All’inizio del 2025, Dominik Wierscheim ha deciso di potenziare ulteriormente i servizi di assistenza – per una motivazione molto precisa, come sottolinea:

“Dalla metà del 2024, abbiamo inserito così tanti prodotti nell’FMS che ormai ogni linea produttiva del nostro sito riceve almeno un componente lavorato tramite l’FMS. Poiché la responsabilità tecnica del sistema è mia, ho messo in atto tutte le opzioni possibili per evitare fermi non pianificati. In accordo con Fastems, abbiamo quindi deciso di effettuare tre manutenzioni e tre ispezioni all’anno, in alternanza ogni due mesi.”

Interventi di manutenzione programmabili

Questa scelta ha dato subito risultati incoraggianti. Durante le ispezioni, è stato possibile identificare componenti difettosi ma ancora funzionanti, grazie all’elevato utilizzo dell’MLS:


“Ora siamo in grado di riparare o sostituire questi componenti in modo programmato, evitando così fermi imprevisti. In un caso concreto, abbiamo adattato i turni produttivi e sfruttato il sabato per effettuare l’intervento, senza interrompere la produzione settimanale”, racconta Wierscheim.

Anche per Fastems, l’attività di ispezione in questo progetto è relativamente nuova. Nebo Petrovic, Head of Service Execution presso Fastems, aggiunge:

“Stiamo sviluppando congiuntamente strategie e piani di ispezione per rispondere in modo mirato alle esigenze di Boll & Kirch. Le esperienze acquisite finora rappresentano un chiaro vantaggio per entrambe le parti – e saranno sicuramente utili anche ad altri clienti in futuro.”

Dominik Wierscheim, responsabile della manutenzione elettrica presso Boll & Kirch Filterbau a Kerpen (a destra), e Nebo Petrovic, Head of Service Execution presso Fastems, hanno sviluppato insieme un concetto di servizio personalizzato.

Gestione ottimizzata della manutenzione a più livelli

Dominik Wierscheim sottolinea ancora una volta quanto sia importante per lui e per il suo team crescere insieme a Fastems, acquisendo anche nuove conoscenze rilevanti per l’organizzazione e la pianificazione:

“I risultati raggiunti fino ad ora ci portano a concentrarci sempre di più su strategie di manutenzione preventiva basate sullo stato delle componenti. Ora possiamo pianificare meglio il lavoro e, ad esempio, sostituire preventivamente parti soggette a usura prima che si rompano.”

Un risultato tra i tanti positivi degli ultimi mesi, che ha impatto anche sulla gestione dei ricambi. Il responsabile della manutenzione elettrica è oggi in grado di dire con precisione quali componenti dell’FMS dovranno essere sostituiti nei prossimi mesi o anni.

Miglioramento continuo invece di uno schema rigido

Non sorprende quindi che Dominik Wierscheim parli di un “contratto vivo” con Fastems, che si arricchisce costantemente con nuove esperienze e conoscenze operative:

“Ma questo è possibile solo se il partner dimostra affidabilità e flessibilità. E su questo punto siamo molto soddisfatti delle prestazioni di Fastems – in particolare per quanto riguarda la qualità dei lavori eseguiti. Fastems conosce l’importanza strategica dell’FMS nella nostra produzione – e agisce sempre con grande senso di responsabilità”, conclude Dominik Wierscheim.